Mario Deluigi










Mosaico di Mario Deluigi nel giardino di Palazzo Querini Stampalia di Venezia. Foto di Paolo Monti, 1963.


Mario Deluigi, scritto a volte De Luigi (Treviso, 1901 – Venezia, 1978), è stato un pittore italiano, affiliato al movimento spazialista fondato da Lucio Fontana, di cui firma il manifesto nel 1951.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Musei


  • 3 Bibliografia


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Biografia |


Motivato dalla ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali Renato Barilli, come uno fra i migliori artisti del Novecento italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille.


È stato un artista dalla personalità seria e schiva: la sua opera ha cominciato ad essere riscoperta dalla critica nei testi che, alla fine del ventesimo secolo, cominciarono a tirare le somme sulle maggiori figure del secolo.
I suoi "grattage" vengono considerati come pionieristici per tutta la ricerca spazialista e astratta della seconda parte del Novecento, in pratica un accenno a quello che poi diverrà il gesto risolutivo del "taglio" di Fontana.


Deluigi ha partecipato a otto Biennali di Venezia: 1930, 1932, 1948, 1950, 1952, 1954, 1962 (sala personale), 1968 (sala personale) e a due Quadriennali di Roma: 1959, 1972.
La Biennale di Venezia gli ha dedicato nel 1980 un'importante retrospettiva.


Opere di Deluigi sono presenti in numerosi musei e raccolte pubbliche.


Una sua importante opera è esposta nella collezione permanente del Museo Revoltella di Trieste.


Deluigi ha realizzato il grande mosaico della Stazione di Venezia Santa Lucia.



Musei |




  • Civico Museo d'Arte Contemporanea, Milano


  • Museo Revoltella, Trieste


  • MART, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto



Bibliografia |




  • Storia dell'arte contemporanea in Italia, Renato Barilli, Bollati Boringhieri, Torino, 2007


  • Peripezie del dopoguerra nell'arte Italiana, Adachiara Zevi, Einaudi, 2005



Voci correlate |



  • Spazialismo

  • Gian Carozzi

  • Lucio Fontana

  • Astrattismo



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Deluigi


Collegamenti esterni |



  • Archivio Mario Deluigi, Venezia, su mariodeluigi.it.

  • L'Arco nella storia della cultura veneziana (PDF), su anpi.it.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 31051188 · ISNI (EN) 0000 0001 0988 4197 · LCCN (EN) n87153685 · GND (DE) 119085704 · BNF (FR) cb13507772x (data) · ULAN (EN) 500049982





ArtePortale Arte

BiografiePortale Biografie



Popular posts from this blog

Trompette piccolo

Slow SSRS Report in dynamic grouping and multiple parameters

Simon Yates (cyclisme)